Relazione
2004
|
Regione Piemonte - Provincia di Biella
Informatizzazione dei Servizi Comunali
Relazione al bilancio dell’anno
2004 dell’assessore Claudio Salviati
Situazione al 30 Novembre 2003
Informatizzazione Servizi
Comunali
Protezione rete interna e dati
Partizionamento della rete interna
Inventario
Hardware e software
Pianificazione
acquisti informatici
Tra Novembre 2002 e Gennaio 2003, per la prima volta, un mezzo attrezzato dell’A.R.P.A. Piemonte ha eseguito le analisi della qualità dell’aria nel nostro Comune. I rilievi sono stati fatti nelle seguenti postazioni:
Ø Via Q. Sella, angolo Via Libertà 4 - 25 Novembre 2002
Ø Via Milano, angolo Via Comotto 25 Novembre – 16 dicembre 2002
Ø Via Getta, angolo Via Rivetti 16 Dicembre 2002 – 7 gennaio 2003
I valori risultanti nella scorsa campagna di rilevamento sono stati i seguenti:
Inquinante |
Tipo di Media |
Valore Limite |
Valori massimi rilevati |
||
Via Q. Sella |
Via Milano |
Via Getta |
|||
Biossido di zolfo (SO2) |
Giornaliera |
60 |
24 |
27 |
22 |
Monossido di azoto (NO) |
Oraria |
100 |
57 |
57 |
55 |
Biossido di azoto (NO2) |
Oraria |
200 |
62 |
74 |
58 |
Mossido di carbonio (CO) |
8 ore |
10 |
3,5 |
3,7 |
2,5 |
Ozono (O3) |
Oraria |
180 |
45 |
43 |
33 |
Benzene |
Annuale |
5 |
3 |
||
Particolato (PM10) |
Giornaliera |
50 |
31 |
28 |
28 |
Piombo |
Annuale |
0,5 |
0,02 |
Di seguito elenchiamo i commenti espressi dall’A.R.P.A.:
Inquinante |
Commento |
Biossido di zolfo: |
Ampiamente al di sotto dei valori limite |
Monossido di carbonio: |
Non si sono verificati superamenti dei valori limite (media di 8 ore) |
Piombo: |
Ampiamente al di sotto del limite |
Ozono: |
Nel periodo invernale si registrano le più basse concentrazioni. I valori sono ben al di sotto dei valori limite. |
Ossidi di azoto: |
Non si sono verificati superamenti del valore limite orario ed i valori massimi sono comunque decisamente al di sotto del limite di 200 ug/mc. Per i valori di picco, la qualità dell’aria è su valori buoni. |
Benzene: |
Mediamente al di sotto dei valori limite. |
Particolato PM10: |
Non si sono verificati superamenti dei valori limite. |
Questi dati sono stati presentati in consiglio comunale e in seguito alla cittadinanza nella serata di mercoledì 22 Ottobre 2003, al Teatro Erios.
Per verificare se gli interventi progettati dall’Amministrazione, quali la fluidificazione del traffico e la messa in sicurezza degli assi viari, abbiano avuto influenza sulla qualità dell’aria, abbiamo richiesto una nuova campagna di rilevamento.
Grazie alla sensibilità e alla disponibilità dell’A.R.P.A. di Biella la seconda campagna di rilevamento è già in corso e sarà effettuata negli stessi punti del territorio monitorati la volta precedente, con questa programmazione:
Ø Via Q. Sella, angolo Via Libertà 25 Novembre – 22 Dicembre 2003
Ø Via Getta, angolo Via Rivetti 22 Dicembre 2003 – 12 gennaio 2004
Ø Via Milano, angolo Via Comotto 12 Gennaio – 2 Febbraio 2004
In accordo con l’A.R.P.A., si prevede
di presentare i risultati di questa nuova rilevazione alla fine del mese di
aprile 2004.
Tra il 2002 e il 2003 è stato portato a termine
il piano di zonizzazione acustica, come previsto dalla legge 447/1995. Dopo
l’affidamento dell’incarico nel mese di Luglio 2002, il piano è stato adottato
nel Dicembre dello stesso anno. Al termine della pubblicazione sono state
verificate le osservazioni pervenute, alcune delle quali accolte, ed il piano
è stato approvato nel mese di Ottobre 2003 con la pubblicazione sul B.U.R.P.
Questo strumento si integrerà con il piano regolatore fornendo uno strumento di
pianificazione coerente.
Nel 2003 è stato effettuato il passaggio da Tassa (TARSU) a Tariffa per lo smaltimento rifiuti. Come disciplina la normativa, la tariffa contempla il calcolo del corrispettivo in base:
a) ai metri quadri e al numero dei componenti del nucleo familiare per le utenze domestiche
b) ai metri quadri e alla tipologia di attività per le utenze non domestiche
Il passaggio non è stato indolore né tanto meno facile. L’assessorato all’Ambiente con gli uffici comunali e il COSRAB hanno svolto un complesso lavoro preparatorio iniziato nel luglio del 2002 che è stato completato con la bollettazione nel giugno 2003. Sono state eseguite sette simulazioni, che hanno coinvolto tutte le abitazioni private e le attività produttive. Per ogni simulazione sono state valutate le variazioni di importo per ogni singola posizione (circa quattromila abitazioni private e 450 attività produttive). Al termine delle simulazioni si è ottenuto il migliore risultato possibile partendo dal presupposto che si voleva evitare aumenti o diminuzioni eccessive. Un anno di gestione della tariffa ha permesso di apportare ulteriori miglioramenti e di eliminare alcuni errori dovuti al conteggio o alle superfici da sottoporre a tariffa.
Per illustrare il meccanismo della tariffa sono stati effettuati tre incontri con la cittadinanza, quattro incontri dedicati ai titolari delle attività commerciali e due incontri con gli operatori del mercato.
Riteniamo che la decisione, fortemente sostenuta dall’Assessorato, di proseguire con l’introduzione della tariffa nel 2003, anche se il termine per l’attuazione era stato posticipato al 2004, sia stata corretta vista la mole di lavoro resasi necessaria per la messa a punto del meccanismo, circa 18 mesi, anche per concludere tale lavoro prima della scadenza della legislatura.
Al 30 Novembre 2003 la percentuale della raccolta differenziata è pari al 34,91 a cui vanno aggiunti i dati dei conferimenti effettuati direttamente dalle aziende. Sommando il dato ad oggi pervenuto, non ancora completo, la percentuale dovrebbe superare il 38%. Un altro dato da rilevare è che negli ultimi tre mesi (settembre, ottobre e novembre) le percentuali di raccolta differenziata sono state rispettivamente del 38,97%, 37,34% e 40,76%. Questo dato evidenzia il decremento costante della raccolta indifferenziata, come si può notare dal grafico a lato.
Questo
lusinghiero risultato, che supera il limite previsto dalla Legge Ronchi e
dalla legge regionale n. 24/2002, è dovuto
alla collaborazione dei cittadini, delle aziende e all’impegno profuso dal
COSRAB a partire da maggio 2001. Senza tali collaborazioni i progetti messi
in campo non avrebbero ottenuto tali risultati. Come si può vedere dal grafico,
la percentuale della raccolta differenziata a fine ’99 era di poco superiore
al 15%. Negli anni seguenti è costantemente au
mentata,
passando dal 16,33 nel 2000, al 22,27 nel 2001, al 30,16
nel 2002.
L’incremento della raccolta differenziata è da attribuire in buona parte al successo delle raccolte del verde e della carta. Questi due rifiuti, da soli, rappresentano oltre 24 punti percentuali, quindi tutte le altre raccolte messe insieme si attestano ai restanti 12 punti percentuali rispetto ai 36 totali. E' da notare che tutte le raccolte differenziate hanno avuto un aumento consistente tra il 2000 e il 2003 (carta +288%, verde +15%, vetro +25%, plastica +81%).
Nel corso degli ultimi due anni sono stati realizzati alcuni interventi per la creazione o sistemazione di aree verdi nel nostro territorio e più precisamente:
Anno |
Località |
Mq erba |
2002 |
Via Serpentiero (Villaggio Trossi) |
2.050 |
2003 |
Giardini Aldo Moro |
1.090 |
2003 |
Via per Ronco (area picnic) |
2.200 |
2003 |
Via delle Industrie |
250 |
2003 |
Via Quintino Sella (teatro Erios) |
500 |
2003 |
Via Avogadro |
720 |
|
TOTALE |
6.810 |
che portano la dotazione di verde pubblico a 817 alberi, 71.2000 mq di verde, 2.191 arbusti e 675 ml. di siepi. Per la manutenzione vengono stanziati 90.000 Euro ogni anno. Tale cifra, pur essendo considerevole, è solo sufficiente ad una decorosa manutenzione del verde pubblico.
Con la sistemazione dell’area verde di fronte al Teatro Erios, abbiamo sperimentato un sistema di illuminazione e irrigazione autonoma che, se darà i risultati sperati, contiamo di estendere progressivamente ad altre zone.
Dopo gli incontri con i florovivaisti di Vigliano e i contatti con alcune aziende del territorio, abbiamo affidato la manutenzione delle aree verdi delle rotonde, tramite l’istituto della sponsorizzazione. Tale manutenzione sarà eseguita a cura delle aziende che hanno aderito al progetto, senza costi per l’amministrazione. Sono state firmate tutte le convenzioni ed è in corso la posa dei cartelli che indicano il nome delle aziende che collaborano.
Purtroppo la posa dei cartelli è in ritardo rispetto alle previsioni in quanto ad aprile di questo anno abbiamo avuto un incontro con l’assessore provinciale per un progetto di sistemazione di cartelli uniformi in tutto il biellese. Solo poco tempo fa, dopo numerose sollecitazioni, la provincia ci ha comunicato di non intendere proseguire nel progetto. A questo punto l’assessorato ha stanziato i fondi per l’acquisto e la posa degli stessi.
Di seguito forniamo le località, il numero dei cartelli e i nominativi delle aziende che hanno aderito:
Luogo |
Cartelli |
Azienda |
Vie Milano / Via Libertà |
3 |
Zamuner Ezio |
Vie Libertà / Via Q. Sella |
4 |
Cnos-Fap - Istituto Salesiani |
Vie Q. Sella / Via F. Trossi / Lungo Cervo |
3 |
Romagnoli Mauro |
Vie Marconi/Fabbriche Nuove/Lungo Cervo |
4 |
Sola Alfredino |
Vie Dante / Cascine |
4 |
Cooperativa Sociale “La Betulla” |
Vie Tollegna / Mazzetta / Fabbriche Nuove |
3 |
Centro Commerciale Bennet |
Via Milano / Via Mazzetta |
4 |
Minetto Bruno & Figli Claudio E Paolo |
Sono in fase di progettazione le sistemazioni delle piazze Mazzia (a cura della comunità montana) e Roma. Di quest’ultima sarà disponibile a breve lo studio di fattibilità.
Con l’anno scolastico 2003 / 2004 siamo giunti al terzo anno del progetto di sensibilizzazione che coinvolge le scuole elementari e medie del territorio.
Nel 2001/2002, insieme al COSRAB, abbiamo incontrato tutte le classi delle scuole sopraccitate per sensibilizzare gli alunni sul problema della raccolta differenziata.
Nell’anno 2002/2003 sono state presentare sei proposte del COSRAB e due del CORDAR. Le scuole hanno aderito a 7 delle proposte.
Per l’anno 2003/2004 sono state proposte le seguenti iniziative:
Ø Attività manuali con la costruzione di strumenti musicale in classe
Ø Incontri all’aperto o in palestra, organizzazione di giochi a tema con i rifiuti
Ø Visita all’acquedotto, trattamento di captazione CORDAR
Ø Organizzazione di una giornata di animazione sulle linee guida della tutela ambientale.
Ø Visita dell’impianto di smaltimento rifiuti a Cavaglià
Ø Lezioni in classe
Siamo in attesa di concordare con le scuole le iniziative da svolgere e le date di effettuazione.
Il progetto predisposto negli ultimi due anni, denominato”Riciclando”, è stato presentato alla Regione Piemonte, la quale ha finanziato, nella misura del 50%, l’importo di spesa previsto. E’ stato, infatti, uno dei trenta progetti ammessi al finanziamento.
Da notare che al progetto predisposto dall’amministrazione aderiranno anche le scuole medie di Valdengo e Ronco Biellese, ovviamente senza costi a carico del Comune di Vigliano.
Un ringraziamento particolare per questo progetto va alla dipendente Patrizia Brunazzo per il notevole ed apprezzabile lavoro svolto.
E’ proseguita anche nel 2003 la partecipazione al progetto di LEGAMBIENTE “Puliamo il mondo” a cui ha aderito la scuola Media Dante Alighieri. Sette squadre di ragazzi, accompagnati dagli insegnanti, hanno ripulito sette aree del territorio, concordate preventivamente, raccogliendo una notevole quantità di rifiuti.
Da quest’anno abbiamo anche aperto l’iniziativa a cittadini volontari. Purtroppo in questo caso non abbiamo avuto un apprezzabile risultato.
Oltre alla scuola media, un ringraziamento doveroso va alla VVB, che ha partecipato in forze con i suoi volontari, che hanno anche “scortato” i ragazzi per le vie di Vigliano. La Pro Loco ha messo a disposizione i locali per la gestione di un punto di raccolta e distribuzione del materiale per i volontari.
Nel manifesto programmatico di inizio legislatura erano stati previsti i
seguenti obiettivi:
Ä Monitoraggio dell’inquinamento ambientale
Ä Completamento dell’area collinare destinata
ad area pic-nic
Ä Impegno nei confronti della regione per ottenere
finanziamenti per le opere di sistemazione della collina
Ä Realizzazione dei percorsi vita per il collegamento
all’area attrezzata con la frazione S. Lucia
Ä Ottimizzazione della raccolta differenziata
dei rifiuti con l’obbiettivo del 25%
Ä Salvaguardia del patrimonio arboreo e una migliore
manutenzione del verde pubblico
Ä Stimolare il coinvolgimento attivo degli operatori
del settore florovivaistico per migliorare il panorama urbano
Ä Continuare il controllo degli scarichi industriali
ed eventuali discariche abusive
Ä Studio dello stato attuale di tutto l’impianto
fognario
Giunti quasi al termine della legislatura, ritengo che la maggior parte
degli obiettivi siano stati raggiunti e che per alcuni di essi si è andati
anche oltre le previsioni.
Inoltre sono stati predisposti e portati a compimento progetti non previsti
nel programma e che di seguito vengono sommariamente richiamati:
Ä Passaggio da tassa a tariffa
Ä Sensibilizzazione ambientale
Ä Incremento delle aree verdi
Ä Zonizzazione acustica
Ä Sistemazione Piazze
A seguito di attacchi da parte di virus, ricevuti tramite internet o posta
elettronica, e a ben due serie di guasti causati da fulmini, che hanno causato
danni per circa 32.000 Euro, coperti quasi totalmente dall’assicurazione,
abbiamo commissionato a Texilia un progetto di analisi e verifica dello stato
di fatto dell’informatica negli uffici comunali.
In base al rapporto consegnato abbiamo attuato una serie di progetti per
la sicurezza della rete interna e la suddivisione del carico sui server.
I progetti in corso sono i seguenti:
Alla ditta Progetto Informatica abbiamo chiesto di proteggere gli accessi
esterni con un firewall che blocchi intrusioni volte a danneggiare i dati
o alla trasmissione di virus informatici.
Nelle prossime settimane provvederemo a sezionare la rete interna in quattro
parti:
Ø I server custoditi nel C.E.D., protetto da intrusioni
fisiche tramite porta blindata
Ø Le apparecchiature presenti nello stabile degli
uffici comunali
Ø Le apparecchiature presenti nell’U.R.P. e nella
biblioteca
Ø Le apparecchiature presenti nell’edificio in
cui avrà sede la ragioneria (ex sede P.M..)
La suddivisione della rete interna è stata concordata con la Provincia di
Biella, che gestisce il Polo Telematico di cui fa parte anche il nostro comune,
onde evitare incongruenze nella realizzazione della stessa.
Per una migliore protezione della rete saranno controllati gli accessi tramite
internet solo ai siti ritenuti sicuri, mediante la creazione di un’apposita
tabella dai siti consultabili.
E’ allo studio la predisposizione di alcune postazioni, scollegate dalla
rete interna, in cui sia possibile effettuare consultazioni libere. Questo
permetterà, anche in caso di attacchi esterni, di non pregiudicare la base
dati e il parco macchine installato
Il progetto prevede la costruzione di un’installazione standard e sicura
degli elaboratori utilizzati dagli utenti. Ciò consentirà una più rapida installazione
di nuovi elaboratori e la maggiore difficoltà di manomettere gli stessi da
parte di estranei.
Il progetto prevede l’installazione di un server oltre ai due già presenti.
Durante il 2003 si sono verificati guasti, sia hardware che software sul server
principale. Per ovviare a ciò abbiamo previsto la suddivisione del carico
nel seguente modo:
Ø 1° server: Procedure Saga e Lotus Domino. Le
procedure della Saga sono utilizzate dagli uffici U.R.P., Demografici e Ragioneria
Ø 2° server: Procedure Ribes. Tali procedure sono
utilizzate dagli uffici tributi e urbanistica
Ø 3° server: Documenti, gestione fax e gestione
posta elettronica
Tale ripartizione del carico di elaborazione permetterà di ridurre del 66%
la probabilità di guasti e il conseguente fermo macchina.
E’ in fase di realizzazione il nuovo inventario delle apparecchiature installate e del relativo software installato. Tale progetto dovrebbe consentire un’ottimizzazione dei costi di manutenzione del parco installato, oltre ad una migliore conoscenza dello stato dell’arte, anche in relazione al rapido cambiamento che il settore informatico propone.
E’ allo studio, con la partecipazione della Provincia di Biella, la possibilità
di accedere ad internet, tramite l’installazione di una parabola, in modo
più veloce e sicuro.
E’ stato realizzato tra la fine del 2002 e il 2003 il collegamento tra la
il palazzo municipale, la biblioteca e gli uffici che saranno utilizzati della
ragioneria nella ex sede P.M., per permettere il traffico dati e fonia. Tali
collegamenti sono stati predisposti tenendo conto di eventuali sviluppi futuri
e per sopperire ad eventuali malfunzionamenti. I tre stabili sono collegati
come se fossero un’unica sede.
E’ stato predisposto anche un collegamento di rete wireless (senza fili)
per l’utilizzo ottimale degli elaboratori portatili in dotazione agli uffici.
E’ stato installato e messo in funzione un risponditore automatico che offre
la possibilità di parlare con l’ufficio desiderato in modo più semplice e
rapido, oltre a fornire utili informazioni all’utente che sta chiamando. Vengono,
infatti, ricordati gli orari di apertura dei vari uffici. Stiamo predisponendo
la possibilità di attivare delle caselle vocali.
Il 2004 sarà il terzo anno in cui verrà effettuata una pianificazione generale di tutti gli acquisti informatici. Ciò consentirà una riduzione dei costi ed una più efficace distribuzione delle attrezzature tra gli uffici.
Nel corso del 2003 è stata predisposta la terza versione del sito internet ufficiale del Comune. Oltre ad una grafica ulteriormente migliorata rispetto alle precedenti versioni, sono state introdotte nuove sezioni tematiche. Il sito è suddiviso in tre sezioni principali, quattordici sezioni tematiche, uno spazio per le news e uno spazio per i collegamenti principali.
Le tre sezioni principali
sono:
Ø Comune, con le sottosezioni:
Sindaco, Giunta, Consiglio Comunale, Responsabili uffici
Ø Uffici, con le sottosezioni:
Direzione Generale, Servizi Demografici, Sportello Unico, Ufficio Protocollo, Ufficio Ragioneria, Ufficio Segreteria, Ufficio Tecnico, Ufficio Tributi, Ufficio Urbanistica
Acqua, Energia elettrica, Gas, Possedere un cane, Servizi educativi, Mensa e prescuola, Servizi Scolastici, Ass. sociale, Cultura e ricreazione
Le sezioni tematiche sono:
Bandi & Concorsi |
Eventi |
Ambiente |
Sanità |
Trasporti |
Delibere |
Istruzione |
Sport |
Cultura |
Sociale |
Comunicati stampa |
Ultima Ora |
Territorio |
Link utili |
I collegamenti principali
richiamano i seguenti siti:
Un approfondimento merita la sezione tematica Eventi, predisposta in collaborazione con la Pro Loco, che cura la redazione delle informazioni contenute. Infatti, il sito della Pro Loco è stato appena rifatto con una grafica simile a quella del sito del Comune. Il risultato è che il visitatore non si rende neanche conto che la pagina visualizzata è una di quelle contenute nel sito della Pro Loco.
La realizzazione del nuovo sito è dovuta al lavoro svolto dal sig. Maurizio Repetto, webmaster del sito, dal geom. Giulio Moglia che si è avvalso della collaborazione dell’obiettore Alessandro Azzarin.
La collaborazione con la V.V.B.
sta proseguendo in modo ottimale, e di questo devo dare atto al presidente
Renzo Sostizzo, al consiglio direttivo e ai volontari, per una continua e
assidua cooperazione, anche grazie agli incontri quasi settimanali.
Abbiamo messo a punto un protocollo di intesa per la partecipazione della VVB alle principali manifestazioni svolte nel territorio comunale, oltre ad una serie di progetti ideati e realizzati dall’associazione.
Nel 2003 abbiamo acquistato un carrello per il trasporto del materiale oltre a finanziare tramite contributo acquisti di materiale, per una spesa di 2.500 euro che si vanno ad aggiungere al contributo versato per le spese di gestione, assicurazione, etc.
Al momento attuale, la VVB ha a disposizione il magazzino sito nella ex sede della P.M., le tre autorimesse a fianco, e per le riunioni la sala posta al primo piano, sopra al magazzino.
Per l’anno prossimo abbiamo stanziato dei fondi per la ricerca di una sede definitiva o per il progetto di massima per la sua costruzione.
Abbiamo anche incrementato il contributo all’associazione (da 5.150 a 8.000 euro) visto il crescente numero di iscritti e le relative spese di assicurazione, vestiario, oltre a quelle inerenti alla gestione dell’associazione.
Oltre ai fondi appena citati, ne sono previsti altri per le spese di gestione del mezzo in dotazione.
La V.V.B. ha iniziato la pulizia dell’alveo del Rio Valgrande, cui l’Amministrazione Comunale ha destinato dei fondi per l’acquisto di materiale. Questa opera è stata parzialmente portata a termine e proseguirà nel corso del prossimo anno.
In accordo e con il contributo dell’assessor ato, la V.V.B. ha acquistato dei sacchetti e la sabbia per il riempimento, per consegnarli ai residenti lungo il torrente Chiebbia da utilizzare in caso di necessità.
Durante gli incontri con il confermato presidente della V.V.B. sig. Renzo Sostizzo e con i volontari sono stati messi a punto alcuni interventi da effettuare, tra i quali segnaliamo:
· Esercitazione di Protezione Civile riguardante la scuola media prevista per marzo 2004
· Continuazione pulizia dell’alveo del Rio Valgrande
· Coordinamento dei volontari e partecipazione all’iniziativa Puliamo il Mondo 2004