Relazione 2003

Regione Piemonte  - Provincia di Biella  
Comune di Vigliano Biellese

Relazione al bilancio dell’anno 2003 
dell’assessore Claudio Salviati

Vigliano Biellese, Lunedì 17 Febbraio 2003
Assessorati:
Ambiente
Ø     Rifiuti
Ø     Verde
Ø     Inquinamento

Informatizzazione dei Servizi Comunali
Ø     Acquisizione programmi
Ø     Sostituzione Centralino
Ø     Pianificazione acquisti informatici
Ø     Sito Internet

 Protezione Civile
Ø     Situazione
Ø     Progetti

 Ambiente

RIFIUTI

Situazione al 31 Dicembre 2002.

Il 2002 è stato il primo anno completo di gestione effettuata dal COSRAB del servizio di raccolta rifiuti. Grazie alla collaborazione dei cittadini la percentuale di raccolta differenziata é salita al 30,16% contro il 22,27% del 2001 e il 16,33% del 2000. In allegato le tabelle e i grafici con i dati relativi ai tre anni in esame.

E’ da notare che l’incremento della raccolta differenziata è da attribuire quasi completamente al successo delle raccolte del verde e della carta e cartone. Infatti, la raccolta di questi due rifiuti, da sola, rappresenta oltre 21 punti percentuali, quindi tutte le altre raccolte messe insieme si attestano ai restanti 9 punti percentuali rispetto ai 30 totali. In particolare il verde ha avuto un gradimento tale da parte dei cittadini da indurci a portare il numero delle richieste settimanali da evadere dalle 20 previste alle oltre 40 attuali.

Il risultato è confortante ma costituisce solo una buona base di partenza per il traguardo che dovremo raggiungere nel corso del 2003, come stabilito dalla legge Ronchi e dalla recente legge n. 24/2002 della Regione Piemonte, che indica nel 35% di raccolta differenziata il minimo obiettivo, con sanzioni in caso di mancato raggiungimento di tale limite e con incentivi nel caso che si superi il 50%.

Nel corso del 2002, in collaborazione con il COSRAB e l’Assessorato all’Istruzione, abbiamo svolto nelle scuole del nostro Comune una serie d’incontri con le classi per sensibilizzare i ragazzi al problema della raccolta differenziata e del riciclo dei materiali. Nella scuola media abbiamo effettuato quattro incontri di un'ora ciascuno nelle classi. Nelle tre scuole elementari sono stati fatti due interventi di un’ora e mezza ciascuno per ogni scuola, raggruppando due o tre classi per volta. Grazie alla disponibilità del Preside delle medie, del direttore didattico e delle insegnanti, per l’anno in corso sono state proposte delle altre iniziative che, oltre a ripetere gli incontri sopraccitati, prevedono un pacchetto d’iniziative concordate con Il COSRAB e il CORDAR, che troverete in allegato.

 

Passaggio Tassa / Tariffa.

Nel 2003 si effettuerà il passaggio da tassa a tariffa per la gestione rifiuti in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa. Il passaggio sarà graduale anche perché risulta impossibile, ad oggi, il puntuale conteggio dei rifiuti prodotti da ogni singolo nucleo familiare. Come prevede la normativa, si attuerà un conteggio basato, non solo più sui metri quadri degli alloggi, ma anche sul numero dei componenti del nucleo familiare. La gradualità sarà effettuata per evitare un eccesso d’aumento o diminuzione del corrispettivo. Per quanto riguarda le aziende produttive si cercherà di attuare più rapidamente possibile il conteggio dei rifiuti effettivamente prodotti. Per illustrare il funzionamento di tale cambiamento s’ipotizza, in collaborazione con il COSRAB, di effettuare degli incontri con i cittadini. Durante questi incontri si forniranno anche spiegazioni dettagliate su come migliorare la differenziazione dei rifiuti.
Il Passaggio da tassa a tariffa dovrebbe consentire, al crescere della raccolta differenziata, di ottenere risparmi.

VERDE

Nel 2002 è stato portato a termine il censimento delle aree verdi di proprietà comunale. Questo ci ha consentito di pianificare per ogni sito la manutenzione in termini d’interventi ma anche di costi. Sempre nel 2002 sono stati portati a termine gli interventi nell’area di Viale Italia angolo Via Serpentiero e del 3° lotto del Centro urbano che hanno incrementato le aree verdi di oltre 2.000 metri quadrati.

Al 31 Dicembre 2002, infatti, la manutenzione del verde comprente 872 alberi, 70.130 metri quadrati ad erba, 480 arbusti e 781 metri lineari di siepi, con diversi livelli di manutenzione. 

Progetti

E’ stato redatto dal dott. Polidori uno studio di fattibilità per la sistemazione delle aree alberate di Via Milano, Piazza Roma e Viale Alpini d’Italia. Questo progetto è stato presentato ai florovivaisti durante due incontri avvenuti lo scorso anno.

Dagli incontri con i florovivaisti è emersa la possibilità di una collaborazione per la manutenzione delle rotonde del comune. Infatti, ad oggi, tre florovivaisti (Romagnoli, Sola e Zamuner) oltre alla Cooperativa Betulla e alla Bennet si sono dichiarati disponibili ad effettuare gratuitamente la manutenzione di altrettante rotonde attraverso l’istituto della sponsorizzazione. Come corrispettivo è stata data la possibilità di sistemare dei cartelli pubblicitari di ridotte dimensioni.

Sono in programma altri interventi per la realizzazione di aree verdi. La prima è stata individuata in Via Avogadro, dove sarà realizzata un’area verde attrezzata di circa 1.000 metri quadri con la realizzazione di un parcheggio di 7/8 posti macchina.

In questi giorni abbiamo avuto dei contatti con la Comunità Montana Prealpi Biellese, che, nell’ambito delle proprie iniziative, ha proposto di sistemare  una piazza, L’amministrazione a pensato di individuare a tale scopo Piazza Mazzia. I progettisti stanno preparando lo studio di fattibilità.

INQUINAMENTO

Atmosferico

A partire da Novembre 2002 fino all’inizio di Gennaio 2003 sono stati fatti dei rilievi a cura dell’A.R.P.A. sulla situazione dell’aria nel nostro comune. I rilievi sono stati effettuati in Via Quintino Sella all’altezza della rotonda con Via Libertà dal 4 al 25 Novembre 2002, in via Milano all’altezza dell’incrocio con via Comotto dal 25 Novembre al 16 Dicembre 2002 e in Via Rivetti all’altezza dell’incrocio con Via Getta dal 16 Dicembre 2002 al 7 Gennaio 2003.

I risultati di tali analisi ci saranno comunicati nel giro di qualche mese. Inoltre è allo studio la localizzazione di rilevatori di singoli inquinanti in diversi luoghi del nostro Comune.

In previsione degli interventi sulla viabilità che saranno effettuati nel corso dell’anno, è stato richiesto all’ARPA di ripetere i rilievi nello stesso periodo di questo anno.

Acustico

E’ stato adottato il progetto di zonizzazione acustica presentato nel corso dell’utimo consiglio comunale. Tale strumento si integrerà con il piano regolatore e fornirà uno strumento per le pianificazioni future. Vorrei solo fare notare che tale progetto era da completarsi entro giugno del 2003 e che nel biellese sono pochissimi i comuni che si sono dotati fino ad ora di tale strumento.

 Informatizzazione Servizi Comunali

Acquisizione programmi

Nel corso del 2002 sono state acquisite le procedure per la gestione del settore finanziario e segreteria. Tali procedure sono state installate nel secondo semestre del 2002 per permettere la gestione a partire dall’esercizio finanziario 2003. Infatti, l’esercizio 2002 sarà chiuso tramite le precedenti applicazioni. Nel 2003 saranno attivate le procedure per la gestione del protocollo, delibere e determine. Tali procedure sono già state installate per permettere, anche in questo caso, l’inizio gestione a partire dal 2003. Le procedure sopraindicate sono della stessa software house che ci ha già fornito le procedure per i servizi demografici. La scelta dello stesso fornitore ci permetterà un ottimale scambio dati tra i vari uffici. Per quanto riguarda la scelta effettuata sono state viste tre procedure di diversi fornitori e siamo andati a verificare in comuni simili al nostro, che avevano già da qualche tempo installato tali procedure, il grado di funzionamento e soddisfazione degli utenti che le utilizzavano. Come tutti i cambiamenti di procedure informatiche anche per i nostri uffici tale incombenza non è stata indolore. Ha comportato una notevole mole di lavoro aggiuntivo in un periodo che notoriamente ha già un carico supplementare, la fine di un esercizio e l’apertura di quello successivo.

Legato all’acquisizione di queste procedure si è cominciato a sostituire i programmi di posta elettronica, da OUTLOOK della Microsoft a Lotus Domino e Notes, che oltre a permettere a tutti gli utenti autorizzati di visualizzare lo stato del protocollo, delibere e determine, ha una maggiore protezione per quanto concerne gli attacchi informatici portati da Crackers o Virus.  

Sostituzione Centralino

Nel corso del 2002 è stato sostituito il centralino degli uffici comunali con uno nuovo, che permette la gestione di più linee esterne e linee interne, oltre ad altri aspetti tecnologici innovativi. Infatti, il numero di linee esterne è stato portato da tre linee, oltre al fax, a cinque. Questo per consentire ai cittadini, quando chiamano gli uffici comunali, un più facile accesso e minori tempi di attesa.  

Pianificazione acquisti informatici

Nel 2002, per la prima volta, si è provveduto ad un capitolato di acquisto unico per l’acquisto delle attrezzature informatiche, sia hardware sia software. Questo ha permesso di razionalizzare e pianificare le consegne secondo le varie esigenze e di ottenere dei significativi risparmi. Oltre a ciò il potere rivolgersi ad un solo fornitore per tali acquisti ha consentito di diminuire le pratiche burocratiche. Anche per il 2003 stiamo predisponendo, dopo avere valutato le richieste dei singoli uffici, il capitolato per l’acquisto complessivo.

Sito Internet

Con l’inizio del 2003 si è avviato uno studio per il miglioramento del sito internet del comune per aggiungere nuove informazioni. Ad esempio si pensa di inserire una sezione per le informazioni inerenti all’ambiente, una per la pubblicazione delle delibere di consiglio e di giunta, oltre ad altre. Stiamo anche valutando di aggiornare direttamente le pagine pubblicate con l’obiettivo di arrivare a tempo reale alla pubblicazione delle informazioni.

Protezione Civile

Situazione

Per quanto riguarda la Protezione Civile, è noto che da poco tempo mi occupo di questo settore. Ho avuto modo di incontrare sia la Polizia Municipale sia l’Associazione V.V.B. per pianificare le iniziative per il 2003. Ad oggi la V.V.B. può contare su di un numero di oltre 30 volontari formati e stiamo predisponendo un nuovo corso per i nuovi volontari che si stanno aggiungendo agli effettivi. La V.V.B. è stata dotata di un mezzo idoneo per la sua attività e si è dotata di un altro automezzo. Sono stati forniti anche delle dotazioni necessarie.

La giunta comunale ha pensato di adibire a sede dell’associazione un ufficio al piano terra dello stabile ex sede della polizia municipale. Oltre a questo saranno assegnati anche i tre garage posti nel cortile.

La V.V.B. ha già in assegnazione una frequenza radio e delle trasmittenti.

Progetti

Durante gli incontri con il nuovo presidente della V.V.B. sig. Renzo Sostizzo e con i volontari sono stati messi a punto alcuni interventi da effettuare:

·               Esercitazione di Protezione Civile riguardante la scuola media

·               Pulizia di un tratto del Rio Valgrande

·               Partecipazione e coordinamento dei volontari da parte della V.V.B. all’iniziativa Puliamo il Mondo

Oltre a queste la V.V.B. ha in programma altre iniziative in altri comuni.

Nel corso del 2003 cercheremo di aumentare la dotazione di radio visto anche il crescere dei volontari.

Sono allo studio anche altre iniziative per migliorare la conoscenza delle risorse del nostro comune, come ad esempio il numero e la dislocazione delle risorse idriche, la prova semestrale degli idranti oltre alla pulizia e controllo che già attualmente è eseguito, il piano di chiusura delle rogge, etc.